Poco più di 160 anni dopo dell’incontro a Teano il quale, secondo Enciclopedia Treccani, rimase uno degli episodi di maggior valore simbolico della tradizione risorgimentale, la settimana scorsa la squadra DINAQUA guidata dal Prof. Dott. Roberto Rabiti, il project manager del progetto di gambericoltura e di allevamento di crostacei, è stata chiamata dal giovane imprenditore locale per svolgere il sopralluogo nella regione, dando il via alla costruzione della rete europea di allevamenti.
Dopo aver giudicato positivamente l’idoneità del terreno e aver acquisito i dati necessari per l’inizio di progettazione, si sono svolti gli incontri nei diversi uffici del comune per affrontare le peculiarità dell’intervento ed iniziare l’iter burocratico per l’acquisizione di autorizzazioni necessari. Senza fare la pubblicità alla tecnologia, di cui l’impatto ambientale e paragonabile alla floricoltura, si programma la partenza dei lavori all’inizio dell’anno prossimo, che si concluderanno in un anno con la prima fornitura dei gamberi e astici freschi.
L’impianto verrà costruito chiavi in mano con tutta la formazione necessaria per gli addetti alle operazioni di allevamento e approvvigionato con degli avannotti provenienti dal Centro nazionale di riproduzione dei crostacei di DINAQUA.
Apri il tuo allevamento di gamberi
La tecnologia di allevamento viene venduta con un conferimento di uso sotto il contratto di licenza con il supporto completo in termini di avvio, gestione, sviluppo ed ovviamente la formazione degli addetti alle operazioni dell’allevamento.
Vuoi aprire il tuo allevamento dei crostacei in partnership con noi? Hai una domanda sui parametri economici e sulla scala dell’investimento necessario? Saremo lieti di conoscerti e di soddisfare le tue esigenze.