Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura 2021-2027: la Commissione approva il programma per l’Italia
Il 4 di Novembre la Commissione ha approvato il programma del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA) per l’Italia, al fine di attuare le priorità politiche dell’UE delineate nell’European Green Deal. La dotazione finanziaria totale per il programma italiano 2021-2027 è di 987,2 milioni di euro, di cui 518,2 milioni sono il contributo dell’UE.
I settori sostenuti
Il 49,8% della dotazione del programma sarà dedicato alla pesca sostenibile, il 32,8% sarà investito nell’acquacoltura sostenibile, trasformazione e commercializzazione, il 10% sarà destinato all’economia blu e lo sviluppo sostenibile dell’economia costiera assieme con dei FLAG. Il 1.44% andrà nel rafforzamento della governance internazionale degli oceani, il tutto contribuendo agli obiettivi ambientali e climatici dell’UE.
Nell’ambito del programma FEAMPA 2021-2027 è fortemente auspicata la sostenibilità dell’acquacoltura, tradotta come un investimento nei progetti mirati alla diversificazione delle specie allevate; efficientamento energetico, ed ovviamente la decarbonizzazione negli allevamenti e nella trasformazione dei prodotti ittici
I risultati attesi dal programma FEAMPA 2021-2027
Il programma sosterrà la resilienza dei settori della pesca e dell’acquacoltura attraverso dei contributi finanziari alla diversificazione, prevenendo le crisi futuri tramite il sostegno in regime di compensazione dei pertinenti settori dell’economia blu.
Verrà sostenuta anche la transizione verde del settore con investimenti volti al miglioramento tecnologico, la decarbonizzazione e l’efficienza energetica.
La transizione digitale dei settori nazionali della pesca, dell’acquacoltura e della trasformazione è un’area chiave del programma: comprende un’ampia gamma delle soluzioni innovative, dai mezzi di controllo e la raccolta dei dati alle nuove tecnologie informatiche applicate alla produzione acquicola.
Il sostegno finanziario aiuterà anche ad istituire dunque di sviluppare aree marine protette e lottare contro i rifiuti marini. Il programma rafforzerà le azioni ambientali intraprese nell’ambito del quadro di azione prioritario italiano Natura 2000: monitoraggio degli habitat e promozione della conoscenza scientifica.

Acquacoltura intelligente DINAQUA
Fortunatamente le tecnologie innovative di acquacoltura intelligente DINAQUA accolgano gli obiettivi lanciati dalla Commissione, dunque si prestano come i candidati ottimali per ottenere finanziamenti.
L’articolo originale (in inglese) è disponibile al seguente link: https://oceans-and-fisheries.ec.europa.eu/news/european-maritime-fisheries-and-aquaculture-fund-2021-2027-commission-adopts-eu518-million-programme-2022-11-04_en?fbclid=IwAR0IbKMLtyewAkbch-xj2348OvdRlZr_24fIYL8NemMATbqs194Y9i_L70g
Volete aprire il vostro allevamento?
Avete bisogno dell’informazione sulla scala dell’investimento? Saremo lieti di rispondere alle vostre domande e di poter approfondire le vostre esigenze!