Tecnologie di Acquacoltura Intelligente
Puntiamo sulle specie di alto valore economico, che sono spesso anche in via di estensione, oppure non si allevano ancora in Europa. Quindi DINAQUA ambisce di contribuire all’aumento di biodiversità dell’acquacoltura europea e alla salvaguardia delle specie autoctone.
Per scoprire la lista delle specie che possano essere allevati con la tecnologia DINAQUA vi invitiamo di visitare l’apposita pagina.
Il nostro podcast “Acquacoltura come un business”
Gli esperti dell’acquacoltura moderna parlano qua dalla prima persona
Ascolta “Acquacoltura come un business” su Spreaker.Disponibile per ascolto sulla vostra piattaforma preferita
Perché investire in acquacoltura europea?
Con un tasso di crescita annuale di 5,5% (esclusa la Cina) nel 2018 l’acquacoltura si conferma come il settore con lo sviluppo più rapido a livello globale di industria alimentare, registrando un altro record assoluto di 114,5 milioni di tonnellate di peso vivo, con un valore totale di 263,6 miliardi di dollari USA.
FAO. State of World Fisheries and Aquaculture 2020
Nonostante i progressi compiuti grazie al “metodo aperto di coordinamento” stabilito dal regolamento e ai finanziamenti dell’UE, il settore dell’acquacoltura è ancora lontano dal conseguire il suo pieno potenziale in termini di crescita e dal soddisfare la crescente domanda di prodotti ittici più sostenibili
La produzione acquicola dell’UE rimane altamente concentrata in termini sia di Stati membri sia di specie allevate, per cui esiste un potenziale significativo di diversificazione.

oltre 70 %
dei prodotti ittici che consuma l’UE proviene dalle importazioni

meno di 2%
rappresenta l’acquacoltura dell’UE nella produzione acquicola mondiale
Se si effettua un raffronto con altri paesi, l’acquacoltura nell’UE è soggetta ad alcune delle prescrizioni normative più severe in termini di qualità, salute e ambiente. Ma anche in tale contesto, l’acquacoltura dell’UE può comunque migliorare ulteriormente le proprie prestazioni ambientali e contribuire quindi agli obiettivi del Green Deal europeo e delle corrispondenti strategie.
Leggi l’ultimo rapporto di EUMOFA sull’acquacoltura nell’UE.
Le nostre attività
Lavorando nell’incrocio dei settori agrifood-biotech-digital abbiamo la fortuna di avere accesso diretto alle nuove tecnologie di allevamento, appena uscite dagli istituiti di ricerca e dalle università italiane con un prototipo di successo.
Quindi il nostro lavoro è quello di industrializzare le tecnologie, creando e promuovendo un Business model industriale, dunque con un sistema di gestione automatizzata inclusa, cioè aggiungendo alla tecnologia innovativa in sé un modello di smartfarming, accompagnando l’imprenditore in tutte le fasi di creazione, gestione e sviluppo del business.
- Tecnologia di allevamento
- Avannotteria e mangimi
- Formazione e networking
- Economia circolare
La nostra visione dell’acquacoltura
Le notizie del settore che noi troviamo non banali accompagniate di tanto in tanto dagli comunicati stampa della startup
Il nostro canale Telegram
A noi non piacciono le newsletter. Per essere sempre aggiornati vi invitiamo di iscrivervi al nostro canale Telegram per ricevere comodamente le notizie quando e dove decidete voi.
Oppure potete seguirci anche sui social
Contattaci
Volete aprire il vostro allevamento, ma avete bisogno dell’informazione sulla scala dell’investimento?
Saremo lieti di rispondere alle vostre domande e di poter approfondire le vostre esigenze!
La squadra DINAQUA lavora in una modalità agile, quindi vi rispondiamo sempre entro 30 min da qualsiasi parte del mondo, ovviamente entro i limiti di orari lavorativi e di buon senso.
La protezione dei vostri dati sensibili è la nostra priorità, dunque eventuale trattamento dei dati personali avverrà in conformità alle disposizioni del D.Lgs. 196/03 e del GDPR n. 2016/679. Per sapere di più vi invitiamo a leggere l’apposita sezione della Privacy Policy.