Lunedì, il 06/06/2022 Ing. Kuzina, Team Leader, e Sig. Contini, Network Manager, hanno avuto l’onore di lavorare in qualità dei docenti esterni durante il corso di Master di I livello in Acquacoltura e Ittiopatologia nel campus di Cesenatico dell’Università di Bologna sull’invito del suo direttore, Prof. Oliviero Mordenti, che ringraziamo per la fiducia e l’ospitalità.
L’intervento, intitolato “Acquacoltura come un business” ha avuto un obiettivo (e speriamo che sia stato raggiunto) di mostrare una visione diversa del mondo di acquacoltura, dunque come un attività destinata a creare dei profitti economici, ma anche degli impatti positivi ambientali e sociali. Tale comportamento societario – secondo l’analisi del mercato della startup DINAQUA – concede all’allevatore di essere un investitore proficuo nel lungo termine e quindi di creare utili non indifferenti.
È stato davvero interessante un confronto attivo con il gruppo nella seconda parte, dedicata alla presentazione della tecnologia innovativa dell’allevamento di crostacei DINAQUA. In questa discussione abbiamo scoperto – soprattutto grazie alle domande degli studenti provenienti dalle aziende ittiche nazionali – che la nostra tecnologia facilita drasticamente anche l’iter autorizzativo e burocratico, conseguentemente permette di gestire anche la fase dell’avviamento del business, un aspetto molto importante per chi vuole investire con meno rischi possibili.
Seppur brevemente nel trasferimento alla stazione di Cesena, abbiamo raggiunto un accordo di portare alla fase di industrializzazione anche la tecnologia di allevamento del polpo, altresì con lo scopo di ripopolamento, già sperimentata con successo dal team scientifico diretto dal Prof. Mordenti (seguite gli aggiornamenti sul nostro sito).
Speranzosi, aspettiamo l’invito per l’anno prossimo, anche per poter presentare il rapporto fotografico della filiera di crostacei DINAQUA ad oggigiorno in costruzione.
Auguriamo agli studenti e al professorato buon lavoro (e buone vacanze future).
[ngg src=”galleries” ids=”3″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]