Il 13/12 sulle sponde del Lago di Garda si è svolto il primo incontro tra due start-up: DINAQUA e AQUACLOUD con l’obiettivo di creare una rete e quindi una significativa sinergia di competenze nel campo della gambericoltura e digitalizzazione del reparto di acquacoltura.

La squadra di AQUACLOUD, composta da esperti sviluppatori front-end e back-end e guidata dall’ing. Luca Pozzato (nella foto), mira ad una svolta digitale dell’acquacoltura mondiale coinvolgendo nell’arco dei prossimi anni gli allevamenti del pianeta, offrendo una piattaforma che permetta l’operatività gerarchica per gruppo aziendale, azienda, impianto, piattaforma/reticolo/filare, vasca/gabbia/resta.

La piattaforma è innovativa anche per l’utilizzo di tecniche di machine learning su reti neurali di ultima generazione per l’analisi e la simulazione di modelli efficaci di accrescimento e previsionali dei costi di produzione; all’alta precisione nelle simulazioni di crescita basate sui principali parametri ambientali e nelle simulazioni del costo di produzione in tempo reale basate un sistema di imputazione dei costi industriali facilmente personalizzabile si abbina una interfaccia con sistemi esterni di monitoraggio e controllo basata sulla tecnologia IoT: sensori, selezionatori, bilance, contatori, dispositivi per la lavorazione e il confezionamento.

Il software quindi permette all’allevatore di avere sotto mano diversi parametri dell’allevamento e consente dunque un migliore impatto economico, sociale e ambientale.

Alla base dell’accordo tra le due startup innovative, la condivisione delle conoscenze con il dott. Roberto Rabiti, inventore del sistema di allevamento DINAQUA per realizzare un sistema smartfarming dedicato alla gestione a 360° di un allevamento di gamberi, dalla produzione larvale alla fase di confezionamento e vendita, ad impatto zero e gestito anche e completamente a distanza dagli operatori.

Aquacloud s.r.l. / g.m.b.h.

Logo aquacloud

Aquacloud s.r.l. / g.m.b.h. è una startup innovativa con sede a Bolzano ed incubata da Trentino Sviluppo S.p.A con uffici operativi in Trento, costituita nell’aprile 2021 con l’obiettivo di sviluppare smartfish, una piattaforma cloud unica nel suo genere per la gestione tecnica ed economica di tutte le tipologie di impianti di acquacoltura. In un mercato previsto in crescita costante del 2,5% fino al 2030 e cresciuto del 5,3% nel periodo 2008-2018, la presenza di soluzioni cloud è limitata ai soli allevamenti di specie eurialine per l’ingrasso in mare aperto: nessuna soluzione cloud completa è ad oggi sviluppata per tutti gli altri tipi di allevamento.


Scopri di più sul sito ufficiale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *